La Collezione Baldini
La collezione, nata per iniziativa del fante Enrico Baldini (1898-1977) , mutilato e decorato della Grande Guerra, e poi continuata dal nipote Eraldo Baldini che vi ha dedicato decenni di ricerca e acquisizioni nei mercati internazionali, consta di 2.905 cartoline italiane di propaganda della Prima guerra mondiale pubblicate dal periodo della neutralità all’immediato dopoguerra, tutte in ottimo stato, in parte nuove e in parte viaggiate.
E’ conservata in 7 albums “Stilcard” della Abafil, divisa per argomenti e per autori.
Parti monografiche sono dedicate ai più prestigiosi illustratori dell’epoca: Bertiglia, Brunelleschi, Codognato, Golia (Enrico Colmo), Mastroianni, Rizzi, Mauzan, Mazzoni, Mussino, Rubino, Sacchetti, Zandrino, Cascella, Raemaekers (ed. italiana), mentre nelle sezioni per argomenti compaiono cartoline illustrate da Busi, Nanni, Paola Bologna, Titina Rota, Montedoro, Meschini, ecc.
Ciò che dà un valore aggiunto alla collezione, che è una delle più vaste presenti in Italia, è il fatto di contenere le serie quasi sempre complete delle emissioni.Si tratta di un materiale vasto, raro e prezioso che può essere usato per mostre tematiche e per studio. E’ rappresentata una gran varietà di tipologie sia di tipo iconografico e contenutistico, sia inerente le varie committenze e i possibili destinatari.